Contattaci per maggiori informazioni.
Il corso “Analisi strategica nel contesto dell’intelligence (ANIT)” È pensato per professionisti e studenti nel campo dell'intelligence e della sicurezza che desiderano approfondire la propria comprensione dell'analisi strategica. Attraverso un programma di specializzazione intermedio, i partecipanti acquisiranno metodologie e strumenti per valutare situazioni complesse, identificare modelli e generare report analitici a supporto del processo decisionale strategico in ambienti dinamici e altamente incerti.
Il corso combina teoria e pratica attraverso:
Moduli teorici strutturati con concetti chiave dell'analisi strategica.
Studio e risoluzione di casi di studio reali nell'intelligenza.
attività interattive online per incoraggiare il pensiero critico.
Utilizzo di risorse multimediali quali testi, grafici, diagrammi e simulazioni.
Esercizi di autovalutazione in ogni modulo per rafforzare i concetti.
Tutoraggio personalizzato che forniscono supporto continuo durante tutto il corso.
Il programma si sviluppa in diverse sezioni formative, affrontando argomenti quali:
Fondamenti dell'analisi strategica nell'intelligence.
Tecniche critiche di raccolta e convalida dei dati.
Metodi di pensiero critico e individuazione dei pregiudizi cognitivi.
Interpretazione di informazioni complesse e schemi nascosti.
Redazione di relazioni analitiche con conclusioni e raccomandazioni.
Collaborazione interistituzionale nell'individuazione di minacce e opportunità.
Ogni argomento è supportato da risorse didattiche e completato con documenti giustificativi (articoli, riviste, video e materiali accademici).
Contenuti teorici in formato digitale con immagini, grafici e diagrammi.
Documenti complementari di lettura e analisi.
Forum e messaggistica interattiva per le consultazioni con gli insegnanti.
Autovalutazioni per modulo.
Lavoro finale di ricerca applicata.
Al termine, i partecipanti riceveranno un certificato di completamento approvato da A-GLOSS, che certifica le loro competenze in analisi strategica applicata all’intelligence, rafforzando il loro profilo professionale e la loro capacità di generare report di impatto per il processo decisionale strategico.
Comprendere i principi fondamentali dell'analisi strategica nell'intelligence.
Sviluppare competenze per raccogliere e analizzare dati rilevanti.
Applicare tecniche di pensiero critico nell'interpretazione di informazioni complesse.
Preparare report analitici che presentino conclusioni e raccomandazioni chiare.
Promuovere la collaborazione interistituzionale nell'identificazione delle minacce e delle opportunità.