Carrello della spesa

forma
forma

(RADI) Radicalizzazione negli istituti penitenziari e strumenti di valutazione del rischio

  • Casa
  • Corso
  • (RADI) Radicalizzazione negli istituti penitenziari e strumenti di valutazione del rischio
Studenti 0 Visualizzazioni 149

(RADI) Radicalizzazione negli istituti penitenziari e strumenti di valutazione del rischio

  • Insegnante A-GLOSS
  • Categoria Terrorismo e criminalità organizzata
  • Ultimo aggiornamento 1 ottobre 2025
  • Opinioni
A proposito di questo corso
Data di inizio: contattaci per ulteriori informazioni.
introduzione

Il corso “Radicalizzazione nei centri penitenziari e strumenti di valutazione del rischio di radicalizzazione” fornisce una visione completa e approfondita del fenomeno della radicalizzazione in ambito penitenziario. Insegnato e sviluppato da A-GLOSS, questo programma affronta tutto, dal processo dinamico di radicalizzazione alle strategie di intervento e ai contributi criminologici rilevanti nei centri penitenziari.

Metodologia

Il corso combina una serie di moduli teorici con un approccio pratico, tra cui analisi di casi reali, discussioni nei forum e laboratori pratici, sia di persona che virtuali. Risorse didattiche come testi, fotografie, grafica e interazioni online vengono utilizzate per facilitare l'apprendimento interattivo e profondo.

  1. Elenco iniziale degli argomenti e degli esercizi che ogni modulo contiene e che verranno sviluppati durante il corso.
  2. Contenuti del programma in formato web con testi, fotografie, immagini, grafici e risorse didattiche necessarie che affrontano gli argomenti di ogni sessione formativa e fungono da supporto teorico e pratico per la formazione dello studente.
  3. Documenti di supporto che serviranno per la lettura e l'analisi e completeranno il contenuto del programma, che può consistere in articoli di interesse, riviste, video, ecc.
  4. Autovalutazione alla fine di ogni contenuto in modo che lo studente possa consolidare concetti e dati.
  5. Videoconferenze con partecipazione volontaria da parte degli studenti, in fase di registrazione per visione successiva.
  6. Lo studente avrà un tutoraggio personalizzato, che servirà come supporto continuo affinché lo studente raggiunga gli obiettivi e le conoscenze ottimali.
  7. Forum e messaggistica in cui lo studente può interagire con il docente e contattarlo per risolvere dubbi.
  8. Bibliografia fornita per acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per poter sviluppare la doppia laurea.
  9. Realizzazione di un progetto di ricerca individuale a completamento della formazione
Titolo

Al termine, i partecipanti riceveranno un certificato di completamento approvato da A-GLOSS, che accredita le loro conoscenze e competenze nella gestione della radicalizzazione negli ambienti carcerari e nell'uso di strumenti di valutazione del rischio.

Cosa imparerai?

Comprendere le dinamiche della radicalizzazione nel contesto carcerario.

Identificare i fattori di rischio associati alla radicalizzazione nei detenuti.

Applicare strumenti di valutazione del rischio nei casi di radicalizzazione.

Sviluppare strategie di intervento per prevenire la radicalizzazione nelle carceri.

Promuovere un approccio interdisciplinare alla gestione della radicalizzazione.

Contenuti del corso

1. Benvenuti

  • 1.1 Benvenuti al corso: Radicalizzazione negli istituti penitenziari: strumenti di valutazione del rischio

Dinamiche di radicalizzazione

Fattori di rischio

Strategie di intervento

Attività

Materiale di supporto

Riepilogo

3 1

A-GLOSS

13 Courses 1 studente
2b8d7eace92f8d6a337e62ca799f2026b89abc403354bf215cd0c98e5e0ad34b?s=96&d=mm&r=g

Montserrat López Melero

Professore Accreditato con Dottorato di Ricerca in Criminologia Penitenziaria e Penitenziaria. Analista in Comportamento Violento e Profili di Pericolo Forensi, Analista e Ricercatore

1 corso 0 Studente
Nessuna recensione ancora
Nessuna recensione ancora

Prezzi speciali per l'America Latina - Scopri le nostre tariffe adattate alla regione.

Prezzi speciali per l'America Latina